La nostra storia…

Il pattinaggio artistico a S. Mariano nasce intorno agli anni 1980-81 per volonta del Circolo Endas S. Mariano che, avendo realizzato una pista polivalente con il lavoro volontario ed il contributo del Comune di Corciano,volle che fosse utilizzata non soltanto per la festa di S. Mariano ma anche durante l’anno.

Per questo chiese la disponibilita dell’insegnante dell’Endas Skating Club di Ponte Felcino, Paola Piergiovanni.
L’iniziativa del Circolo trovo un discreto consenso soprattutto tra gli abitanti del paese,
tanto che in breve tempo si creo un gruppetto di 10-12 bambini e ragazzi del posto.

La nuova società prese il nome di Endas S. Mariano. Nell’anno 1984 a S. Mariano arrivò una nuova insegnante,  Marilena Medea, particolarmente esperta nella coppia danza. Grazie a ciò la società si ampliò anche rispetto a questa specialità del pattinaggio artistico; nel giro di poco tempo si riuscirono ad ottenere anche qui degli importanti risultati. Nello stesso anno la società aderì alla F.I.H.P e cominciò ad iscrivere i suoi atleti alle gare regionali.

Il 1984 era in ogni caso destinato a segnare il corso della Società: a seguito delle dimissioni del Presidente Sig. Montanucci,
che aveva guidato la società per due anni, venne eletto un nuovo consiglio ed un nuovo Presidente, il Sig. Marino Roila.
Nel 1985, per la prima volta, un’atleta della società riusci ad ottenere il primo posto nella sua categoria nel Campionato Regionale,
dando così conferma della crescita della società con una lunga serie di positivi risultati.
Quell’atleta si chiama Manuela Vento e per alcuni anni ottenne sempre notevoli risultati.
Nella specialita della coppia danza, i migliori risultati in quagli anni,
furono ottenuti dalla coppia formata dagli atleti: Bagnolo Roberta e Ciofini Massimiliano e dalla coppia Montanucci Consuelo e Fabio.

La società continuava ad allargarsi: sempre più persone erano attirate da questo affascinante sport che e il pattinaggio artistico. Per creare delle solide basi, al fine di finanziarsi per ottenere le risorse economiche di cui aveva bisogno,
la società inizio a preparare degli spettacoli di pattinaggio, che presentava nelle sagre e feste paesane che si svolgevano nella nostra regione. Nel frattempo era arrivata a S. Mariano una nuova insegnante, una ex atleta che si era distinta nella societa di Ponte Felcino,
che prima affiancò e poi sostituì Paola Piergiovanni; portò un ulteriore importante supporto per la società: il suo nome è Elleborini Brunella.

Con questa insegnante che, insieme all’altra insegnante Marilena Medea e ad un bel gruppo di atleti che ormai era cresciuto sia numericamente che a livello agonistico, prese a cuore questo tipo di spettacoli. Anno dopo anno questi diventavano sempre piu accurati ed originali anche grazie all’entusiasmo che si andava sviluppando all’interno della societa per questo tipo di disciplina.

In un primo momento le due specialita, quella del singolo e quella della coppia danza, lavoravano alla costruzione di queste esibizioni in modo separato, senza mai unirle per creare un’unica e grande esibizione finchè un giorno le due allenatrici, insieme ad nuovo consiglio formato intorno al 1992, decisero fondere in questi spettacoli le due specialita. Con questa linea si riuscì a coinvolgere tutti gli atleti e di entrambe le discipline. Questi spettacoli diventarono, ed ancora oggi lo sono, la caratteristica essenziale di questa societa che la differenzio dalle altre nelle quali non è sentita questa esigenza, che invece rende questo sport anche socializzante e quindi ancor piu affascinante.

La prima esibizione che ha portato il marchio di questa nuova linea, è stata “THE WALL”, un’esibizione dalla quale si e subito capito che era quella la giusta formula. Ottenne difatti un gran successo, tanto che il consiglio ed anche i genitori che non ne facevano parte, incitarono le due allenatrici a continuare in quella direzione. Nel frattempo ci fu l’ingresso di un’aspirante allenatrice: Tripolini Sabina un’altra ragazza anche lei ex atleta.
Le esibizioni che si sono succedute in questi anni, erano sempre diverse; scaturivano grazie alla grande attenzione che le allenatrici, con la collaborazione di qualche atleta, ponevano al mondo del cinema, del teatro, dello spettacolo ed ai temi di attualita dai quali hanno tratto spunti, occasioni ed idee che poi sono riuscite a rappresentare sui pattini.

Nel 1992, come gia accennato, ci fu anche un nuovo rinnovamento del consiglio, con il quale si giunse ad una visione diversa. Cominciò una grande collaborazione tra questi genitori e le allenatrici che sfociò in una grande società come e oggi quella del Pattinaggio Artistico di San Mariano.

Si cominciò a capire sempre di più l’importanza di rendere solida la società sotto l’aspetto dell’organizzazione che e l’elemento fondamentale di una associazione. L’aver sempre mantenuto gli allenatori con cui si stavano ottenendo queste grandi soddisfazioni, e stato uno degli elementi determinati.

Le allenatrici operano in tranquillita con il sostegno e la piena approvazione; il consiglio non si limita a dare direttive, ma anzi partecipa attivamente alla costruzione delle esibizioni nell’allestimento delle scenografie ed anche nell’organizzazione delle gare sia a livello provinciale che regionale che di Trofeo Regionale. La società se ne e sempre occupata in un modo impeccabile: anche questa è una sua prerogativa.

Nel frattempo il pattinaggio, stava crescendo molto in Umbria, infatti, il livello degli atleti stava superando in modo evidente quello dei primi anni, anche grazie alle collaborazioni delle altre società umbre con allenatori che provenivano da altre regioni in cui il pattinaggio era sicuramente più avanzato.

La società di San Mariano, continuando con la sua linea e con le sue allenatrici, continuò a distinguersi nelle gare ed è questo che ci fa continuare a dire che la formula vincente di questa società è quella di aver tenuto duro, aver creduto nelle capacità di tutto lo staff, ed aver inteso lo sport anche come momento di aggregazione tra i giovani. Alla base c’è in ogni caso l’idea che tutti gli atleti devono essere protagonisti. Questo mix ci sta facendo realizzare sempre nuovi traguardi e ci procura sempre nuove soddisfazioni.

Dal 1996 il Consiglio ha poi assunto una veste ancora più ampia con l’ingresso dei coniugi Grilli, della Sig.ra Giuliana Montemagno, della Sig.ra Cecilia Mariotti, del Sig. Claudio Gianangeli e del Sig. Moreno Pasquini, continuando comunque sempre il grande lavoro che è iniziato ormai da tanti anni.

Sempre in quest’anno la società, riscontrando continuamente il successo negli spettacoli estivi, venuta a conoscenza di un Campionato Italiano proprio di questa specialità, decise di parteciparvi.

Era un Campionato UISP per Gruppi Folk, al quale portarono una esibizione intitolata “L’Angelo Perduto”. Fu subito un successo: la società si classificò al primo posto. Scenografie e coreografie studiate nei minimi particolari, con il supporto di una musica che rimarrà sempre viva nelle persone che l’hanno vista, la resero unica.

Nel corso degli anni, altri ex atleti hanno deciso di entrare a far parte dello staff delle allenatrici, man mano che lasciavano l’agonismo. Valentina Rotoni fu una di queste, sara poi seguita in questa scelta da altre giovani aspiranti allenatrici: Eleonora Baldacchini e Martina Tomassini.

Stimolati dal primo posto conseguito nel ’96 nel Campionato UISP, la società ha continuato a partecipare a queste gare. Nel 1997, con il gran trionfo al cinema del film Evita, i pattinatori di S.Mariano hanno proposto uno spettacolo con questo tema. Anche con questo riuscirono ad ottenere il primo posto. Nel 1998 proposero l’esibizione “2492 la Riconquista”, che prendeva spunto dalle grandi ricerche scientifiche di questi anni sulla clonazione, argomento ancora attuale e di difficile rappresentazione, ma sul quale non si poteva rimanere indifferenti. La società voleva sensibilizzare il pubblico su questo argomento con un mezzo com’è quello di una grande esibizione di pattinaggio. Nel 1999, anno in cui si festeggiava l’anniversario del grande musical HAIR, la società ha voluto rendere omaggio a questo con una esibizione con lo stesso tema musicale.

Durante tutti questi anni gli atleti della società si sono sempre allenati all’aperto, sia durante i mesi estivi che invernali. Dopo i primi anni di attivita, anche in considerazione delle crescenti adesioni, la società aveva chiesto al Comune di Corciano, di costruire un palazzetto che potesse ospitare questo sport insieme ad altri, per far si che ci fosse un vero e proprio centro di aggregazione per i giovani, che cosi avrebbero potuto riunirsi, giocare, e far crescere tutti gli sport in quella zona nella quale non c’erano sufficienti impianti.

La richiesta risale a 15 anni prima, ma solo nel 2000 e diventata una realtà. A San Mariano e sorto un palazzetto di grandi dimensioni che a settembre del 2000 ha preso avvio, sia per il pattinaggio che per altri sport. Cio ha consentito di migliorare ulteriormente i risultati nel pattinaggio: sia in termini di nuove iscrizioni ai corsi, sia in termini di risultati. Proprio nel 2002 la società si e piazzata, a livello nazionale, diciannovesima su 232.

La società di San Mariano si augura che questo possa essere lo stimolo per tante nuove iscrizioni che facciano avvicinare il maggior numero di giovani a questo sport, non ancora molto presente in Umbria. C’è poi la speranza che questo dia la possibilità di crescere atleti sempre piu pronti a partecipare a Campionati Nazionali e ad ottenere risultati importanti per la nostra regione. Proprio nella specialità della coppia danza, nel corso di questi anni, sono stati conquistati diversi titoli nazionali.

La Società continua tuttavia a non tralasciare i momenti in cui tutti gli atleti si possono sentire gratificati e quindi ripagati dei sacrifici fatti durante l’anno. Nel 2002 la società di Pattinaggio Artistico di S.Mariano ha preparato, per la festa paesana che si e svolta a S.Mariano dal 1 al 10 Giugno, uno spettacolo che ha voluto ricordare tutte le esibizioni che sono nate nel corso di quest’ultimo ventennio. E’ stato un grandissimo spettacolo a cui hanno parteciperanno tutti gli atleti divisi in gruppi per ogni esibizione caratterizzante lo specifico ballo, con costumi e musiche che hanno colpito coloro che si sono trovati ad assisterlo nella sera del 1°Giugno.

ORGANI DIRETTIVI

Presidente
Valentina Roila

Consiglieri
Marilena Medea
Marino Roila

SCARICA LO STATUTO

SCARICA IL REGOLAMENTO

 

ALBO

F.H.I.P.
Federazione Italiana Hockey Pattinaggio

 

Trofeo Bonacossa 2016
Apri classifica >>

Campionato Italiano Individuale e Coppie 2016
Apri classifica >>

Campionato Italiano Solo Dance 2016
Apri classifica >>

Trofei Tiezzi 2016
Apri classifica >>